Per fortuna esistono delle norme che potrebbero andare a tutelare delle persone che hanno effettivamente subito un danno: questo fa parte degli aspetti legislativi di una nazione che vuole tutelare i cittadini, soprattutto quelli più deboli e che hanno subito delle ingiustizie. Un buon avvocato che lavora presso uno studio legale specializzato è in grado di distinguere le diverse tipologie risarcimento danni a Milano e soprattutto perseguire un obiettivo per il proprio cliente: fargli ottenere il risarcimento che gli spetta. Il danno è qualcosa che ci viene fatto sia volontariamente che involontariamente, a seconda dei casi, da un’altra persona la quale non aveva assolutamente alcun tipo di diritto e autorità di compiere una determinata azione nei nostri confronti. Queste sono le circostanze che portano a maturare il diritto di avere un risarcimento danni, si tratta solo di distinguere tra quelli presenti che sono stati appunto disciplinati dalla legge, per comprendere l’iter da seguire e per ottenere il nostro obiettivo. Il risarcimento dei danni dipende dall’ingiustizia, serve proprio ad andare a riparare questo aspetto ovvero del fatto che il nostro soggetto che ha inflitto il dono non fosse all’interno di un movimento che possa essere ritenuto giusto ovvero all’interno di un quadro di riferimento giuridico.
Alcune circostanze che possono portare a causare un danno sono un incidente stradale, oppure un contratto a cui non si adempie. Un altro caso potrebbe essere quello di un medico che commette un errore in sede di operazione chirurgica o andando a curare un paziente nella maniera sbagliata.
I vari tipi di danni
Le persone possono subire un danno patrimoniale, quando vengono toccate dal punto di vista del proprio patrimonio, ovvero a causa di una terza persona perdono direttamente del denaro o perdono la possibilità di guadagnarlo.
Per quanto riguarda un incidente stradale, magari una persona va a distruggere un parco un giardino di qualcuno, finendogli dentro con la macchina e dunque deve risarcirlo, deve rifondergli i danni di modo che esso possa sistemarlo.
Se invece un professionista dovesse riportare delle lesioni che a causa dell’incidente gli impediscono di lavorare e dunque esercitare la sua attività e questo riesce ad essere dimostrato, il danno patrimoniale riguarda il fatto che egli in tutto il periodo in cui è convalescente non può aver svolto il suo lavoro e dunque aver incassato.
Esiste anche il danno biologico, che si verifica quando una persona viene toccata dal punto di vista della salute, dell’integrità fisica, dell’integrità psicologica così dell’integrità della propria vita sessuale e relazionale.
Da questo punto di vista si vanno a distinguere dunque i danni alla salute, ma anche i danni morali che includono sostanzialmente la possibilità di provare dolore a causa di qualcun altro che ci ha investito andando ad agire con noi al di fuori della legge, dunque commettendo un reato. Quando invece si fa riferimento ad un danno esistenziale si parla di un danno che non consente più alla persona che lo ha subito di poter vivere la vita che desiderava vivere, o che stava conducendo.
Puoi Contattarci al numero 0238093736
Lascia un commento